
Sfide e obiettivi di una tecnologia inclusiva
“Non lasciare indietro nessuna persona” è uno dei 17 punti dell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite: il decimo obiettivo promuove l’inclusione sociale, economica, culturale, finanziaria
“Non lasciare indietro nessuna persona” è uno dei 17 punti dell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite: il decimo obiettivo promuove l’inclusione sociale, economica, culturale, finanziaria
In diversi settori si assiste alla crescita e allo sviluppo di nuovi processi, nuove strategie e nuove proposte, poste a fondamento della nuova era digitale.
I rapidi cambiamenti che la società odierna ha vissuto nel recente passato e sta vivendo tutt’ora hanno portato le Imprese a investire più efficacemente in
Il mercato è un “luogo” in costante divenire: influenze di carattere sociale ed economico influiscono sulle imprese, determinando strategie e comportamenti diversi a seconda dei
Lo sviluppo tecnologico e le esigenze umane sempre più mutevoli e complesse hanno portato le imprese manufatturiere a ripensare i propri obiettivi – di target,
La creatività è stata da sempre considerata una prerogativa esclusivamente umana, tant’è che nella sua definizione spicca il ruolo dell’intelletto (secondo Treccani, la creatività è
La necessità di un approccio consapevole al tema della tutela dei dati personali emerge sempre più prepotentemente: movimenti di consumatori, hacker etici, Garanti nazionali, opinione
Dal 5 all’8 gennaio 2023 a Las Vegas si è tenuta “CES – Consumer Technology Association”, la fiera tech più influente al mondo in cui
Il mese di ottobre è portatore di grandi novità in ambito digitale. Due nuovi Regolamenti su mercato e servizi digitali i cui obbiettivi sono: maggiore
L’approfondimento di Oscar Legnani in occasione dell’evento organizzato da G.C. Network Consulting su “Transizione energetica e mobilità sostenibile – tra presente e futuro” (lunedì 12
Il nostro approfondimento preparato in occasione dell’Evento organizzato da G.C. Network sul tema “Economia del Mare” (venerdì 16 settembre 2022 – c/o Sala dei Gruppi
Nelle puntate precedenti abbiamo accennato agli Innovation Hub ed al Trasferimento Tecnologico e Start Up che le caratterizzano. In questa breve pubblicazione tratteremo del “mood”
Nelle “puntate” precedenti abbiamo cercato di evidenziare le principali caratteristiche degli Innovation Hub, passando, in concreto, all’operatività (“cosa fanno”). Il primo focus è stato il
In questa seconda puntata dedicata agli Innovation Hub analizziamo una specifica quanto caratteristica attività che viene effettivamente realizzata in questi Ecosistemi, portando anche un pizzico della nostra esperienza concreta, per capire quale impatto possa avere questo modello sulle Imprese: il Trasferimento Tecnologico.
Si discute sempre più, di recente ed in ogni sede, del Metaverso e delle sue opportunità.
Innovation Hub, genius loci (ancora poco valorizzato dal sistema) per l’Innovazione vicino al Territorio, a contatto con la Ricerca, vicino alle PMI ma interconnesso con le “Company”,
Abbiamo già approfondito il tema delle Filiere e delle potenzialità che la tecnologia mette a loro disposizione per valorizzare la genuinità dei propri prodotti e dare concretezza alle certificazioni che li riguardano. Vorremmo oggi riprendere
Di smart contract sentiamo parlare ormai quotidianamente, in combinazione con la blockchain e le grandi potenzialità che questi strumenti potrebbero avere per l’innovazione dei processi e delle relazioni tra attori economici,
In un intervento tenutosi in occasione di un convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma, l’Avv. Legnani e l’Avv. Pirovano hanno affrontato il tema della Climate
Viviamo in un periodo di importante di trasformazione e innovazione, sia di pensiero che digitale.
Il 20 aprile 2021 la Commissione europea ha approvato la proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (qui la pagina dedicata del sito della Commissione Europea), approvazione
Abbiamo una occasione, importante: ripartire dall’aggregazione e dalle Filiere made in Italy. Non possiamo permetterci che altri beneficino dell’eccellenza dei nostri prodotti, confondendo il mercato,
Tutto molto interessante…ma l’Uomo? Potrà la tecnologia sostituire il nostro intervento nelle Filiere? Beh, in realtà il compito più importante spetta a noi o, meglio:
La Filiera 4.0, che definiremmo “iper” Tech, è un punto di arrivo, punto al quale, come studio legale verticalizzato sull’Innovazione, abbiamo l’entusiasmo di lavorare per
Oggi, chi volesse presentarsi come «innovativo» nell’ambito della progettazione delle Filiere Tecnologiche non può fermarsi al primo step nell’approccio alla Filiera, come si sta verificando.
Per superare il meccanismo descritto nell’articolo precedente, si stanno adoperando in molti nel settore delle Filiere, inserendo una tecnologia di base, la Block Chain, narrando
Italian StyleCon questa serie di articoli, l’avv. Oscar Paolo Legnani si occupa dell’impatto della blockchain nelle filiere dell’agroalimentare italiano. Di seguito i temi che saranno
Il sistema delle Filiere vive, oggi, di conflitti di interesse. Gli Enti (Associazioni o Consorzi) detentori del «Marchio di Filiera» sono gli stessi che:– Dettano
Pubblicato il rapporto finale dell’indagine conoscitiva dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e del Garante per la Protezione
L’EPO (European Patent Office) ha bocciato due richieste di brevetto riguardo l’intelligenza artificiale. Ne parliamo meglio in questo approfondimento
Quando soffiano i venti del cambiamento,
c’è chi costruisce muri, chi mulini a vento.
20154 | Milano
Via F. Melzi d’Eril, 26
Servizi innovativi
ComoNExT
Innovation Hub
Laboratorio R&S
G-Gravity | Milano